CONVEGNI
AGORÀ - FORUM
Un luogo dove tutti possono parlarsi e presentare la loro realtà e cosa hanno da offrire al mondo sportivo
All’interno dei padiglioni, saranno allestiti stand informativi e formativi, presso i quali promuovere domande, soddisfare curiosità, ecc… Gli esperti degli unconventional sports del Wow festival saranno disponibili per spiegare come praticare le discipline, per approfondirne le caratteristiche,
per indicarne gli strumenti essenziali e i materiali.
Non ci sono orari prestabiliti, ma spazi di incontro e di conoscenza liberi, con l’unico obiettivo di
immergersi in queste realtà sportive.
Nuovi sport, nuova comunicazione?
27 settembre 2019
Orario: 18:00-19:30
Centro Congressi / Sala Ferrario
Le rubriche sportive rivestono una rilevanza significativa nella stampa periodica attuale per ragazzi. Il giornalismo online offre anche le possibilità di interagire e di divenire, in qualche modo, parte attiva della comunicazione. La comunicazione sportiva digitale è una provocazione a tutto lo sport, ma anche uno strumento di diffusione per le discipline non convenzionali, affrontando anche temi come salute, benessere, ecc.. Anche il cinema per ragazzi ha sempre dedicato attenzione alla narrazione sportiva. Come si può comunicare meglio e di più con i nativi digitali per promuovere lo sport? Come accompagnarli nell’esperienza sportiva?
Interverranno
- Claudia Camicia – Studiosa di letteratura giovanile, è Presidente del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile e coordinatrice redazionale della rivista Pagine Giovani
- Italo Spada – Critico cinematografico, docente di “Scienze della comunicazione audiovisiva” presso l’Università Seraphicum di Roma
- Eleonora Bellini – Bibliotecaria a Borgomanero dove promuove e tiene laboratori di poesia e di scrittura creativa per bambini, curando le pubblicazioni della sezione ragazzi
- Antonio Triveri – Caposervizio della Redazione Sport del Quotidiano La Prealpina di Varese
- Paolo Tardio – Head of communication Powervolley Allianz Milano
Innovare? Sport non convenzionali tra sfide educative e fenomeni di massa
28 settembre 2019
Orario: 9:30-11:00
Centro Congressi / Sala Ferrario
Interverranno
- Roberto Ghiretti – Presidente SG Plus, azienda leader nello sport advisoring
- Luca Grion – Professore associato di filosofia morale presso l’Università degli Studi di Udine e presidente dell’Istituto Jacques Maritain, direttore della Scuola di Politica ed Etica Sociale promossa dall’Arcidiocesi di Udine
Iniziare per bene... Istruzioni per l’uso di carattere giuridico fiscale a favore delle società sportive di base
28 settembre 2019
Orario: 11:30-13:00
Centro Congressi / Sala Ferrario
L’incertezza normativa tra riforma dello sport e del terzo settore è la certezza quasi unica per chi promuove sport. Compensi sportivi, libro soci, registro 2.0 CONI, qualifiche… Tra adempimenti e incombenze, come comportarsi per mettere in sicurezza la società sportiva? Questo ed altro, per iniziare l’anno sportivo nel migliore dei modi.
Interverrà
- Giuliano Sinibaldi – Commercialista, componente del consiglio direttivo del Centro studi di fiscalità e diritto dello sport, membro del comitato di redazione di FiscoSport
La promozione sportiva per la crescita dei giovani: tra riforme, attese e speranze
28 settembre 2019
Orario: 16:00-18:00
Centro Congressi / Sala Ferrario
Interverranno
- Vittorio Bosio – Presidente nazionale CSI
- Ciro Bisogno – Presidente nazionale PGS
- Vincenzo Manco – Presidente nazionale UISP
- Damiano Lembo – Presidente nazionale US ACLI